La Cipolla Rossa di Tropea: gusto e benessere

Il gusto unico della nostra Pinsa non è merito solo del nostro impasto segreto, ma sono fondamentali anche gli ingredienti

Infatti il Pinsotto ha l’obiettivo di tutelare e promuovere le tradizioni culinarie italiane, per questo tutti i prodotti che utilizziamo per creare le nostre Pinse provengono direttamente da piccoli produttori locali, veri custodi di questa grande patrimonio.

Nel nostro menù non può mancare la cipolla rossa di Tropea, che da il nome anche ad una delle nostre Pinse più ordinate: la Tropeana!

Le Origini

La Cipolla Rossa di Tropea prende il nome proprio dalla cittadina di Tropea, nota per le meravigliose spiagge, il mare cristalline e per questo prodotto che viene coltivato proprio in quest’area da tempi antichi.

Il suo sapore unico, ideale per completare molti piatti della cucina mediterranea, ne hanno facilitato la diffusione prima in tutta la Calabria e poi in tutto il bacino del Mediterraneo.

 

La Cipolla Rossa è un prodotto IGP, che conosciamo oggi grazie al duro lavoro dei contandini calabresi

Furono prima i Fenici e poi i Greci, che solcavano (e approdavano) nei tratti di costa tra Amantea e Capo Vaticano, a diffonderla ben oltre i confini calabresi.

Nel Medioevo e nel Rinascimento la Cipolla Rossa di Tropea era già considerata un elemento essenziale ed identificativo dell’economia locale, tanto da essere addirittura esportata in Nord Africa e in Grecia.

Nel ‘900 poi la Cipolla Rossa di Tropea inizia ad essere coltivata in grandi appezzamenti di terreno, questo ha permesso ai produttori locali di esportarla verso tutte le altre regioni d’Italia trasformandola in uno degli alimenti più noti e ricercati del paese.

I benefici e le proprietà

Vanta proprietà antinfiammatorie, è un calmante naturale che aiuta il sonno, ha un’azione benefica per la circolazione sanguigna, infatti evita la formazioni di coaguli e trombi.

Una vero toccasana per la salute. Un prodotto sano e gustoso perfetto per guarnire pizze e pinse.

Da un punto di vista strettamente alimentare è nota per le poche calorie (solo 20 per 100 grammi) ed ha un alto valore nutrizionale.

Non ultime le proprietà antibiotiche, espettoranti, depurative, fluidificanti del sangue, vermifughe e antitumorali (in particolare nei casi di tumore al fegato, al colon, alla laringe e alle ovaie), grazie al solfuro di allile.

Comments on This Post 0
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletterOtterrai uno sconto del 10% sul tuo primo ordine