La caratteristica forma quasi sferica, il colore verde, il profumo inteso e il sapore deciso rendono il cappero di Pantelleria un prodotto dalle caratteristiche uniche, grazie soprattutto alle peculiarità del terreno lavico in cui viene coltivato.
Non solo buono ma anche sano, infatti sono accertate le proprietà diuretiche e digestive.
Non a caso quelli dell’isola di Pantelleria sono gli unici a fregiarsi del marchio IGP.
L’isola di Pantelleria si trova al centro del Canale di Sicilia è di origine vulcanica, in questo terreno ricco di minerali e nutrienti si creano le condizioni perfette per la coltivazione del cappero.
I muri a secco realizzati a mano dai contadini dell’isola hanno reso coltivabili anche i terreni più scoscesi e hanno contribuito a donare all’isola un aspetto unico.
Comments on This Post 0