La nostra Storia

L’amore per la propria terra e per la cultura del proprio paese diventato prima passione e poi una missione: diventare ambasciatore delle tradizioni gastronomiche d’Italia.

Un legame forte quello tra Vincenzo e il Sud, nato a Cefalù Castelbuono nel parco delle Madonie e cresciuto in Calabria, alle pendici della Sila, nelle sue tenute tra i campi coltivati, gli alberi di ulivo e le spighe di grano.

Il suo DNA è la sintesi delle culture di queste terre, grazie ai nonni originari della Sicilia e di Napoli, che gli hanno trasmesso tutto il sapere e l’amore per la grande cucina mediterranea.

Fin da bambino era curioso e vivace, il suo gioco preferito era impastare il pane, amava preparare le forme e lasciarlo lievitare. Lo affascinava vederlo crescere e diventare materia per le sue creazioni da infornare e condividere con famiglia.

3
IMG_7130

Da allora la cucina e l’impasto hanno rappresentato l’essenza della creatività per Don Vincè: una strada segnata che ha continuato a percorrere.

Grazie alla passione per la cucina e per i prodotti della tradizione apre il suo primo ristorante e, subito dopo, si riaccende la passione per l’arte della Pizza.

Don Vincè decide allora di seguire la sua passione e andare a studiare i segreti di questa arte antica proprio li dove è nata, a Napoli!

Investe diversi mesi in una in una delle migliori pizzerie delle città per scoprire e imparare tutti i segreti della pizza. Un periodo essenziale nella sua vita che gli ha permesso di assorbire tutto il sapere dei più grandi maestri napoletani.

Don Vincè, però, voleva qualcosa di più per le sue pizze, ma per farlo doveva fare un passo indietro, voleva scoprire tutti i segreti del grano e delle farine. Per farlo è andato nella regione simbolo della panificazione: la Puglia.

La profonda conoscenza dei prodotti, la creatività, la continua sperimentazione e innovazione hanno portato Don Vincè a migliorare il suo prodotto giorno dopo giorno alla continua ricerca della perfezione.

Nel frattempo, diventa istruttore della PIA (Pizza Italiana Academy), riconosciuto a livello nazionale, un passo importante per il suo sogno di diventare ambasciatore dei buoni sapori.

Il passo successivo era già scritto, Vincenzo decide di spostarsi a Genova, città di mare e regina del mediterraneo, crocevia di culture e tradizioni. Proprio qui, al porticciolo di Nervi, apre il locale che più di tutti rappresenta la sua storia: il Pinsotto

Al Pinsotto Don Vincè è riuscito a realizzare il primo passo del suo sogno, un locale nel quale far vivere una vera e propria esperienza del gusto, in cui offrire i migliori prodotti della tradizione culinaria italiana sulle Pinse realizzate con il suo impasto segreto.

Iscriviti alla newsletterOtterrai uno sconto del 10% sul tuo primo ordine